Quel che ho da dire sulla cancel culture
Certo che non è vero che in Italia «non si può più dire niente». Ma anche in Italia stiamo disimparando a discutere e tollerare le sfumature.
Journalism, Personalismi 0 comments Cancel culture
Certo che non è vero che in Italia «non si può più dire niente». Ma anche in Italia stiamo disimparando a discutere e tollerare le sfumature.
Personalismi, Politica 0 comments Bettino Craxi, Silvio Berlusconi
Nel petto gonfiato di Silvio Berlusconi sulla spiaggia di Hammamet nel 1984 ci sono almeno 40 anni di inebriante e vano potere italiano.
Personalismi 1 comment Charity, Mediterraneo, Ong
Cara redazione de Il Tempo quotidiano, squisito ministro degli Interni Matteo Salvini, oggi, 25 luglio, è il mio compleanno: da qualche tempo, Facebook permette di organizzare raccolte fondi in concomitanza col proprio genetliaco, permettendo di sceglierne i beneficiari: un contatto presente tra i propri amici, un’organizzazione di beneficenza, o anche se stessi. Così, stamattina verso […]
Personalismi, Politica 0 comments Facebook, Immigrazione
Il format più diffuso di post su Facebook in Italia, ormai possiamo dirlo con moderata certezza, mostra una foto scattata di soppiatto a un extracomunitario (dove per extracomunitario si intende una qualsiasi persona con un colore della pelle variabile tra il Pantone ocra chiaro e il marrone scuro) in treno, corredata da una didascalia più […]
Personalismi 0 comments bullismo, Internazionale, maschilismo, Vincenzo Latronico, Violetta Bellocchio
L’ultima settimana è durata un semestre o più: è stata la settimana di Nizza, quella del golpe in Turchia. È stata anche una settimana in cui, in una bolla marginale e presto scoppiata, il piccolo mondo dell’editoria ha parlato di una «lettera aperta» che Vincenzo Latronico mi ha indirizzato, rendendomi con gravità il primo responsabile […]
Dice la BBC che Facebook sta diventando un «unstoppable digital graveyard», a dimostrazione del fatto che non c’è più differenza significativa tra online e offline che non passi per ciò che siamo, in senso ontologico, e su queste differenze vedremo innestarsi diversi dibattiti nei prossimi anni. Io, che tra le altre cose spero di rimanere […]