La correzione del mondo
(Einaudi Stile Libero, 2023)
Un’istantanea di questi anni
Perché passiamo così tanto tempo a litigare online? Cosa ha portato persone che fino a ieri non se ne interessavano a intestarsi lotte in conto terzi o a paventare una prossima apocalisse del mondo occidentale? La correzione del mondo offre uno spaccato delle divisioni, i cortocircuiti e la propaganda che piagano i dibattiti attorno al “politicamente corretto” approfondendo i temi della newsletter da cui è nato, Culture Wars.
Indagine sull’era del grande inganno
Non è successo per caso: interi sistemi comunicativi da cui dipendono le nostre opinioni pubbliche si reggono su «macchine per farci litigare»: i social media, nati come una promessa di progresso e libertà, ma che negli anni hanno mostrato un lato oscuro di disinformazione, atomizzazione sociale e accanimento sui più deboli. La correzione del mondo racconta come sulle piattaforme abbiamo «fatto la fine di un cagnolino ammaestrato».
Un manifesto per tornare a comunicare
Non dobbiamo arrenderci alla Babele in cui ci siamo rinchiusi: La correzione del mondo dà voce a personaggi di provenienze e identità agli antipodi per cercare di infrangere il maleficio contemporaneo dell’incomunicabilità a priori, quello per cui l’estraneo oggi è anzitutto un nemico da condannare o segnalare al nostro clan.
“Una guida per il lettore italiano, per orientarlo in una selva di termini anglofoni che spesso generano confusione”.
— Marco Bruna, La Lettura - Corriere della Sera
“Un librone”.
– Vera Gheno, sociolinguista
“Il miglior libro sull’argomento: lo ha scritto Davide Piacenza”.
— Raffaele Alberto Ventura, scrittore
“Per ragionare in tempo reale su un pezzo di storia contemporanea mentre si svolge sotto i nostri occhi”.
– Andrea Sartori, La Balena Bianca
“Da leggere per comprendere perché non comprendiamo le complessità del presente”.
– Paolo Benanti, tecnoeticista ed esperto di IA
“Un ricco repertorio di episodi nati dalla polemica e all’origine di altre infinite discussioni mediatiche”.
– Giuliano Milani, Internazionale
Rassegna stampa
aggiornata a giugno 2024
- Il Piccolo Alessandria, 07/06/2024
- Il Tascabile, 28/05/2024
- Radio 24, Un libro tira l’altro, 28/04/2024
- La Repubblica Genova, 25/02/2024
- Internazionale, 02/02/2024
- Il Foglio, 29/01/2024
- Il Giornale, 28/01/2024
- Doppiozero, 07/01/2024
- Radio Roma Sound, Bookbusters, 23/12/2023
- Radio Radicale, Critica e militanti, 08/12/2023
- La Balena Bianca, 20/11/2023
- Radio 24, Uno, nessuno, 100Milan, 09/11/2023
- Neu Radio, 02/11/2023
- Fanpage (estratto), 08/10/2023
- Radio Capital, Generazione Capital, 24/09/2023
- Rai 1, Le parole della politica, 04/10/2023
- Esquire, 19/09/2023
- Radio 24, Si può fare, 10/09/2023
- Tegamini, 05/09/2023
- Slash Radio Web, 08/08/2023
- La Nuova Sardegna, 07/08/2023
- Radio 3, Tutta la città ne parla, 14/07/2023
- Altreconomia, 05/08/2023
- Avvenire, 22/07/2023
- Rumore Magazine, 07/07/2023
- Marie Claire, 02/07/2023
- Corriere della Sera, 01/07/2023
- RSI Radiotelevisione svizzera, Alphaville, 26/06/2023
- Radio 2, Prendila così, 25/06/2023
- Il Sole 24 Ore, 21/06/2023
- Lifegate, Daily Podcast, 14/06/2023
- RTL 102.5 News, 10/06/2023
- Left, 09/06/2023
- Wired, 30/05/2023
- Snaporaz, 29/05/2023
- Domani, 27/05/2023
- Corriere della Sera, 25/05/2023
- Vanity Fair, 24/05/2023
- HuffPost Italia, 22/05/2023
- La Lettura, 14/05/2023
- Esquire (estratto), 04/05/2023
- Radio 2, Non è un Paese per giovani, 03/05/2023
Eventi e presentazioni
10 giugno 2024, Alessandria
@ Associazione Cultura e Sviluppo, piazza De André 76 / con Alice Borgna, ore 18
16 maggio 2024, Modena
@ Oggigiorno c/o Biblioteca Rotonda, via Casalegno 42 / con Miriam Accardo, ore 17.30
11 maggio 2024, Pavia
@ Libreria Ubik Il Delfino, piazza Cavagneria 10 / con Riccardo Valle, ore 11
22 aprile 2024, Urbino
@ seminario “La correzione del mondo” c/o Università degli studi di Urbino Carlo Bo, via Saffi 15 / con Manolo Farci, Elisabetta Zurovac e Giovanni Boccia Artieri, ore 16
28 febbraio 2024, Genova
@ Paradigmi c/o Palazzo Ducale, piazza Matteotti 9 / con Fabrizio Patriarca, ore 18
26 gennaio 2024, Pavia
@ Settimana delle eccellenze c/o Istituto A. Volta, via Abbiategrasso 38 / con Emanuele Vicini, ore 12
19 gennaio 2024, Torino
@ Circolo dei Lettori via Bogino 9 / con Guido Bosticco, ore 18
22 dicembre 2023, Labico (Roma)
@ Biblioteca comunale c/o Palazzo Giuliani, piazza Mazzini / con Francesco Collacchi, ore 17.30
26 novembre 2023, Fano (Pesaro-Urbino)
@ Con le parole giuste c/o Mediateca Montanari, piazza Amiani / con Dario Biagi, ore 18.30
18 novembre 2023, Milano
@ BookCity c/o MEET Digital Culture Center, viale Vittorio Veneto 2 / con Raffaele Alberto Ventura, ore 18
16 novembre 2023, Firenze
@ Caratteri Mobili c/o Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24 / con Vera Gheno, ore 11
3 novembre 2023, Bologna
@ seminario “Cancellare e punire” c/o Università di Bologna, via Zamboni 27-29 / con C. Caruso, S. Canestrari, A. Gamberini, E. Heinze, C. Lain, S. Mancini e S. Parisi, ore 10
2 novembre 2023, Bologna
@ Gender Bender Festival c/o Das, via del Porto 11/2 / con Vera Gheno, ore 18.30
21 ottobre 2023, Trento
@ Uman Festival c/o La Bookique, via Torre d’Augusto 29 / con Giacomo Clementi, ore 18.30
19 ottobre 2023, Reggio Emilia
@ Libreria coop All’Arco, via Emilia Santo Stefano 3/d / con Veronica Costanza Ward, ore 18.30
11 ottobre 2023, Torino
@ Libreria Trebisonda, via Sant’Anselmo 22 / con Emiliano Audisio, ore 18.30
9 ottobre 2023, Napoli
@ La Feltrinelli Napoli, via Santa Caterina 23 / con Francesco Cancellato, ore 18
7 ottobre 2023, Prato
@ Centro Pecci Books Festival, viale della Repubblica 239 / con Stefano Collicelli Cagol, ore 21
4 ottobre 2023, Milano
@ 21 House of Stories, via Enrico Sforza 7 / con Francesco Oggiano e Giada Arena, ore 19.30
20 settembre 2023, Bologna
@ Le Notti del Pratello c/o Vanilia & Comics, via del Pratello 100 / con Sofia Torre ed Enrico Pitzianti, ore 21
9 settembre 2023, Milano
@ Il Tempo delle donne c/o Triennale Milano, viale Emilio Alemagna 6 / con Ilaria Capua, Michel Martone, Antonio Polito e Rita Querzè, ore 11
30 luglio 2023, Codrongianos (Sassari)
@ Liquida Festival c/o basilica di Saccargia / con Francesca Arca / ore 21
5 luglio 2023, Roma
@ Libreria Altroquando via del Governo Vecchio 82 / con Andrea Pomella, ore 19
29 giugno 2023, Marina Romea (Ravenna)
@ Ghe Pensi Mar c/o Bagno Polka, viale Italia 83 / con Assia Neumann Dayan, ore 20.30
@ Le piazze dei libri c/o Libraccio, via de’ Cerretani 40 / con Vera Gheno, ore 19
23 giugno 2023, Milano
@ Libreria Verso, corso di Porta Ticinese 40 / con Raffaele Alberto Ventura, ore 19
15 giugno 2023, Bologna
@ Ragù Podcast c/o RitmoLento, via San Donato 149 / ore 18.30